mercoledì 7 novembre 2018

Parole che svaniscono dalla nostra vita

Babbo, babbo, ...” Rientrato a casa, mi viene incontro mia figlia che mi chiama per salutarmi.

Fino a quel momento non mi ero reso conto che ci sono parole che d'improvviso svaniscono dalla nostra vita. Parole che ci hanno accompagnato per tanti anni, che sembravano normali, che facevano parte della nostra quotidianità ma che, di punto in bianco, non torneremo più a pronunciare.

Una delle prime parole che ho imparato a dire e che, nel corso della mia vita, avrò pronunciato sotto tante sfumature, come in quegli esercizi che fanno nelle scuole di teatro per insegnare agli attori l'importanza dell'intonazione. Con amore, con tenerezza, con rabbia, con rancore, con delusione, con gratitudine, sottovoce, urlando, per chiedere, per ringraziare, per presentare, ridendo o piangendo.
Una parola che si abbinava a tante altre esclamazioni, quasi un rafforzativo: “Oh babbo!”, “Ma babbo!”, perfino “Che palle, babbo!”.

Adesso, che ne sono stato privato io, non posso che lasciarla come prerogativa di mia figlia.

giovedì 28 giugno 2018

Ci vorrebbe il velo d’ignoranza ma abbiamo solo l’ignoranza

Se riuscissimo ad immedesimarci negli uomini che scappano, rischiando anche la morte, in cerca di un’opportunità di vita che non hanno nel luogo dove sono nati, se riuscissimo ad immedesimarci nei padri e nelle madri che vogliono un futuro diverso per i propri figli e se riuscissimo, guardando negli occhi quei bambini, a vedere in loro i nostri figli, se ammettessimo con noi stessi che non abbiamo alcun merito nell’essere nati ad una certa latitudine rispetto ad un’altra, riusciremmo sicuramente ad affrontare meglio il problema.
C’è un bellissimo concetto filosofico che si chiama “il velo d’ignoranza” secondo il quale, per un principio di giustizia, le decisioni legate alla struttura di una società dovrebbero essere prese astraendo da ogni proprio interesse particolare, ignorando, quindi, la propria posizione nel mondo, presente o futura. Il fatto di non sapere in quale parte della Terra nasceremo, in quale tipo di famiglia o con quali capacità e talenti, dovrebbe portarci ad identificare le migliori soluzioni. E’ un’astrazione, ovviamente, ma è un esercizio che dovremmo sforzarci di fare. 
Soprattutto la politica, in questo, avrebbe il compito di svolgere un ruolo fondamentale. 
 
Sinceramente non vedo veli d’ignoranza quando parlano i nostri politici ma, anzi, occhi ben aperti su determinati interessi, in particolari sui loro, per mantenere, o migliorare, la posizione che hanno ottenuto facendo leva sui nostri occhi spalancati.  

martedì 15 maggio 2018

Adulti, ma quanto ci facciamo prendere per il c**o dalla pubblicità?

Ci fanno vedere persone che finiscono una riunione dal cellulare per poi andare a fare sport chissà dove, quando siamo costretti a lavorare di domenica in un centro commerciale.
Ci fanno vedere auto che promettono di poterci portare attraverso chissà quale percorso avventuroso mentre facciamo tutti i giorni sempre la stessa strada, bloccati nel traffico con decine di altre macchine.
Ci fanno vedere cellulare sempre più evoluti, anche con intelligenza artificiale, che scattano foto con effetti incredibili ma scriviamo messaggi sgrammaticati e siamo sempre a farci selfie dallo specchio del bagno.
Ci fanno vedere tv con immagini sempre più nitide e reali e non ci rendiamo conto che la realtà è che noi rimaniamo sempre seduti sul divano. 
 
Mi sembra che per la pubblicità prendere per il c**o gli adulti siano proprio un gioco da bambini.

domenica 25 marzo 2018

Effetti collaterali della LIM in classe

E' ormai ritenuto un elemento imprescindibile di una classe moderna avere la lavagna interattiva multimediale, conosciuta da tutti come “la LIM”. L'ho sentito chiedere più volte agli insegnanti durante le riunioni di presentazione della scuola elementare o nelle riunioni di classe:
“Nelle classi ci sono le LIM?”, “Usate la LIM durante le lezioni?”
“Ma certo!” con un certo vanto della preside di turno.
E così i genitori tornavano a casa rassicurati sul fatto che i loro figli avrebbero avuto una delle più moderne modalità di insegnamento. Basilare in mondo ormai contrassegnato dall'informatica, tra registri elettronici e chat di classe.
Capita, però, quando per uno strano caso fortuito i tuoi figli ti raccontano della loro giornata di scuola, quando trovano la forza di rispondere ai tuoi “Com'è andata a scuola?” “Cosa avete fatto a scuola?” con frasi più compiute rispetto a qualche suono emesso a labbra socchiuse o del solo “Tutto bene...”, di scoprire che:
Bello, abbiamo visto un film.
Non siamo potuti uscire a ricreazione ed abbiamo visto un filmino.

Nella tua testa è già scoppiato un “Guardare la televisione a scuola!?!?”, “Con tutti gli sforzi che facciamo noi per non fargli vedere la televisione!?!?”. Frasi che si strozzano in gola e non escono fuori dalla tua bocca perché non avrebbe senso dirle ai tuoi figli.
Così scopri che la LIM non è il fulcro dell'insegnamento e che, purtroppo, ha effetti indesiderati, come una banale aspirina. L'effetto collaterale della LIM è di far entrare, di fatto, in classe “una smart tv”, con possibilità di guardare dvd o youtube. E, tra giornate di pioggia invernali e classi indisciplinate, la tentazione è veramente forte. La stessa tentazione alla quale già cedono quotidianamente tantissimi genitori ma per la quale la scuola dovrebbe essere immune.
Arriviamo, così, alla stessa conclusione valida da sempre. Anche in tempi supertecnologici come i nostri. Che il valore principale, il vero tratto distintivo, è quello umano, ovvero l'insegnante. Ricordandoci che, anche se sembra una banalità, un buon insegnante può supplire alla penuria di strumenti ma non vale il contrario.

domenica 4 febbraio 2018

La chat della scuola mi fa avere simpatia dei politici italiani

Qualche giorno fa alla scuola elementare di mia figlia, proprio sul suo piano, si è verificato un episodio di teppismo: materiale gettato nei bagni che hanno intasato e fatto allagare due piani. Come spesso accade in questi casi, i colpevoli non sono stati individuati e l'unico provvedimento preso dalla scuola è stato di togliere la carta igienica dai bagni e darla in dotazione ad ogni classe, chi va in bagno la prende in consegna e al ritorno deve restituirla.

Avvertiti dell'accaduto dalla rappresentante di classe attraverso la chat dei genitori, ho letto con stupore le diverse reazioni.
C'è stata la mamma “innocentista”, che giura e spergiura che, no, i nostri figli sicuramente non sono stati.
C'è stata la mamma “femminista” che ha voluto specificare che sono stati i maschi, visto che il bagno del misfatto è il loro.
C'è stata la mamma “delatrice“, che qualcuno sa e ha visto sicuramente, bisogna spingere i bambini a fare la spia.
C'è stata la mamma “individualista“, perché non si può punire tutti per le colpe di qualcuno, nonostante in realtà non ci sia stata alcuna vera punizione.
C'è stata la mamma “catastrofista“, perché se succedono queste cose già in seconda elementare, di questo passo dove andremo a finire.
E così via...

Mi sono stupito che su un singolo episodio così poche persone esprimessero tante e diverse reazioni. Quasi da farmi avere simpatia, proprio in periodo di elezioni, dei politici che devono cercare di trovare un denominatore comune per tantissime persone.

giovedì 25 gennaio 2018

Babbo e figlia: diversi punti di vista sul traffico

Questa mattina, mentre accompagnavo mia figlia a scuola, sulla corsia opposta c'era una lunga fila di macchine ferme. 
"Guarda che traffico! Speriamo di non fare tardi." le dico.
"La nostra strada verso la scuola è libera." ribatte lei.
"Sì, ma io devo tornare indietro per andare a lavoro." le spiego.
"L'importante è che non faccia tardi io. Se faccio tardi io è peggio!" risponde convinta.
"E perché?"
"Tu vai a lavoro. Io vado a scuola e devo imparare tante cose, meglio che non faccia tardi."