La mia intervista per il mio libro "La voce dei ricordi" (Edizioni Montag) sul canale Sagoradio24TV, che ringrazio per l'ospitalità.
Per conoscere alcune curiosità sul libro (e su di me):
La mia intervista per il mio libro "La voce dei ricordi" (Edizioni Montag) sul canale Sagoradio24TV, che ringrazio per l'ospitalità.
Per conoscere alcune curiosità sul libro (e su di me):
Inizia il nuovo anno con la seconda puntata della mia miniserie di puntate mensili dedicate alla Paternità su RadioNordBorealis.
In questa puntata ho parlato di gravidanza e parto dal punto di vista dei papà.
Se vi siete persi la diretta, di seguito trovate la registrazione della seconda puntata:
Per chi volesse ascoltare tutte le puntate, le trovate a questo link.
Per funzionare, i social hanno bisogno di una benzina particolare: il nostro tempo. Ma, strano a dirsi, non ci pagano per il tempo che diamo loro. Non solo non ci pagano ma, molto spesso, siamo noi a dover pagare, come per le piattaforme di streaming. Puntano tutti al nostro tempo, ai minuti della nostra giornata.
La genialità dei social è che
hanno trovato una ricchezza che tutti hanno, dal miliardario americano al
povero in qualche baraccopoli. Ogni giorno abbiamo una dotazione
di ricchezza iniziale di 1.440 minuti e tutti fanno a gara per accaparrarsene
un pezzetto, dalle piattaforme di streaming ai social. Conoscono
molto bene il funzionamento del nostro cervello e usano tutte le informazioni
che hanno su di noi contro noi stessi, con il rischio che potremmo finire a
“scrollare” ore tra video che ci piacciono e notizie che ci interessano.
Dobbiamo fare davvero attenzione all’uso che facciamo del nostro tempo.
Dovremmo prendere l’abitudine di guardare le statistiche del nostro
smartphone sul tempo trascorso sui social, scommetto che scopriremmo dei
dati davvero inaspettati. Non abbiamo la percezione di passarci così tanto
tempo. Facciamolo anche con i nostri figli. Guardiamo insieme a
loro quanto del loro tempo hanno trascorso sui social. Potevano trascorrerlo
meglio? Hanno utilizzato il loro tempo solo per ingrossare il portafoglio di
chi monetizza le tante visualizzazioni che ha? Secondo me ne verrebbe un confronto
davvero interessante.
Mi raccomando, non barate! Anche voi dovete far vedere le vostre statistiche sui social ai vostri figli.
A partire a questo mese, sarò ospite su RadioNordBorealis con una miniserie di puntate mensili dedicate alla Paternità nelle quali racconterò le esperienze e le riflessioni di un papà, dalla gravidanza all'adolescenza di un figlio o di una figlia.
Se vi siete persi la diretta, di seguito trovate la registrazione della prima puntata: